Hikikomori. Una parola che in Giapponese significa “stare in disparte”, “isolarsi”. Con il tempo questa parola è diventata indice di una vera e propria patologia. Quella che affligge un numero sempre crescente di adolescenti in Giappone, che si isolano gradualmente dal mondo per periodi più o meno lunghi, che possono anche arrivare oltre i quindici anni. Sat? è un hikikomori. Da quattro anni ormai. Ha lasciato gli studi e ora vive con i soldi che i suoi gli mandano per l'università. Se ne sta chiuso sempre in casa, tra Internet, videogames e manga. Il suo unico amico è il suo vicino, Yamazaki. E' un koai di Sat? dei tempi del liceo. Anche lui è un hikikomori. I due tentano anche di unire le forze per creare un videogioco erotico che li porti fuori dall'apatia e dalla solitudine che li affligge, ma l'unica via d'uscita che riusciranno a scovare è quella di sballarsi, per sfuggire ulteriormente dalla realtà che li terrorizza. Sat? troverà un piccolo appiglio in Misaki, una ragazza che lavora in un manga cafè e che un giorno per caso ha bussato alla sua porta in veste di “predicatrice”. Incontrare Misaki presto diventerà per Sat? l'unico motivo per uscire di casa, senza che lui stesso se ne renda conto. Misaki sarà quell'unica ancora di salvezza che lo terrà ancorato alla realtà, volente o nolente. Tatsuhiro Takimoto è considerato uno dei maggiori romanzieri giapponesi moderni. Con Welcome to NHK, esplora il mondo degli hikikomori e della sofferenza dei giovani giapponesi nei confronti della vita e della società. Sofferenza che lui stesso ha dichiarato di aver provato, proprio in veste di hikikomori, in un periodo della sua vita. Lo si capisce dal modo dettagliato e realistico in cui descrive le sensazioni e i pensieri del protagonista. Takimoto ci porta nella testa di Sat?, ma anche in quella di Misaki e di Yamazaki, per farci conoscere tutte le sfaccettature del turbamento giovanile. Welcome to the NHK è un romanzo intenso, che ci porta diritti nella stanza di sei tatami dove abita il protagonista e ce ne fa uscire solo nell'ultimo capitolo.
J-Pop presenta l'opera di Takimoto in un'edizione italiana molto curata, con un lessico adatto all'età e alla classe sociale dei personaggi. Molto robusta la rilegatura ed elegantissima la sovracopertina. Interessanti ed esaustive le note a fondo pagina. Welcome to the NHK è stato trasposto in un manga in otto volumi, pubblicato in Italia sempre da J-Pop, e in un anime pubblicato da Yamato Video in due box di DVD. Si ringrazia J-Pop. |