Fine del ventesimo secolo. La civiltà umana raggiunge il culmine della sua follia in una guerra atomica totale. Il risultato è un pianeta con un volto completamente nuovo: niente più mari, niente più verde, niente più giustizia. I sopravvissuti all'olocausto nucleare sono prede di gang di banditi senza scrupoli. In questo mondo in rovina si muove Kenshiro, erede della sacra scuola di Hokuto, un kenpo tramandato da secoli di padre in figlio, che conferisce poteri incredibili, che consentono di uccidere una persona semplicemente sfiorandola. Kenshiro vaga per il mondo alla ricerca di Shin, suo acerrimo nemico, che tempo prima aveva rapito la sua fidanzata Julia, riducendo lui in fin di vita. Lungo il suo cammino, l'erede della sacra scuola di Hokuto si imbatte in due bambini, Burt e Lynn, che salva da una banda di teppisti. Il cammino per arrivare a Southern Cross, la città segreta costruita da Shin sfruttando migliaia di schiavi, sarà lungo e costellato di sofferenze. Ma lo scontro con Shin sarà solo l’inizio di una guerra fratricida con i suoi fratelli, Jagger, Toki e, soprattutto Raoul, il maggiore e il più forte, che ha raccolto attorno a sé un grande esercito e che si fa chiamare con l’appellativo di Re di Hokuto.
Questi primi quattro box includono tutta la prima serie, ovvero fino allo scontro tra Kenshiro e Raoul.
Le vicende di Ken, il guerriero dagli occhi tristi, appassionano migliaia di persone da oltre vent'anni, regalando emozioni a spettatori di tutte le età. Visti ora, i primi episodi avevano un character design e un'animazione piuttosto grezzi, ma che sono riusciti ugualmente a crearsi un folto stuolo di fan.
L’Edizione DVD
Dopo una prima edizione che aveva sollevato molte discussioni per la qualità video non esaltante, Yamato Video, insieme a Koch Media, propone finalmente la tanto attesa edizione rimasterizzata di Hokuto no Ken.
Le immagini, che abbiamo visto sbiaditi e sottotono in anni di repliche in televisione, hanno ritrovato la loro brillantezza e naturalità, mentre sono spariti quasi completamente quei graffi e quelle spuntinature che erano spesso evidenti. Qualcosa è rimasto, come ad esempio qualche quadro un po' “ballerino”, segno evidente che le condizioni dei master erano davvero indecorose, ma il risultato finale è decisamente superiore alla precedente edizione (che tra l’altro ha raggiunto prezzi da capogiro negli store, si parla anche di diverse centinaia di euro a box).
Permangono ovviamente i sottotitoli italiani fedele all’originale giapponese, che restituiscono alla storia la sua linearità e completezza e ad alcuni personaggi il loro nome corretto.
L’audio risulta pulito e privo di particolari difetti, anche se la codifica rimane sempre l’originale monofonica.
I contenuti extra prevedono l’immancabile booklet a colori con sinossi degli episodi e disegni preparatori e le sigle originali.
Si ringrazia Koch Media.
|