Qualche anno fa Joan Osborne si immaginava cosa succederebbe se Dio scendesse sulla Terra e si confondesse con gli umani. Hikaru Nakamura dà vita a questa fantasia sulla carta, immaginando che Gesù e Buddha, due amici di vecchia (mooolto vecchia) data, scendano sulla Terra per una vacanza. E la meta scelta è il quartiere di Tachikawa, nei sobborghi di Tokyo. In un piccolo appartamentino, i due passano le giornate tra hobbies strampalati (Gesù tiene un blog su Internet, Buddha adora i manga di Tezuka, in particolare...Buddha!), matsuri, shopping e problemi con i vicini di casa a causa degli animali che affollano il loro davanzale e il cortile del palazzo...
Già il titolo di questo manga, Saint Young Men, è esplicativo di quello che andremo a vedere, ovvero due giovani santi, due ragazzi (per i loro canoni di misurazione dell'età...) che cercano di rilassarsi e godersi la vita, e lo fanno con i loro limiti e le loro particolarità (quando sono felici Buddha si illumina in volto e la corona di spine di Gesù fiorisce!)
Nakamura non ha pretese di sviluppare nuove teorie teologiche o fare critica su questa o l'altra divinità, ma semplicemente racconta una storia divertente in cui i protagonisti sono i due santi, di cui l'autore dimostra di aver studiato le varie caratteristiche e peculiarità. Il tratto è abbastanza curato. Non particolarmente particolareggiato, ma pulito e con sfondi dettagliati. Il manga ha vinto anche il premio Tezuka per la miglior opera breve.
L'edizione J-Pop è presentata con le pagine iniziali a colori e sovracopertina. Buono l'adattamento italiano. La serie al momento conta 9 volumi ed è ancora in corso. In occasione di Lucca Comics, sarà possibile acquistare anche una versione con variant cover, che potete vedere qui sotto.
Si ringrazia J-Pop

|