Home Libri Recensioni Libri L'Ape Maia - Il Romanzo Originale
L'Ape Maia - Il Romanzo Originale PDF Stampa E-mail
Valutazione attuale: / 2
ScarsoOttimo 
Scritto da Emma   
Mercoledì 12 Dicembre 2012 07:42

L'ape maia romanzo

Il romanzo originale da cui è tratta la storia dell'Ape Maia, che quest'anno festeggia il centenario!

 

Scheda Tecnica

Editore Kappa Edizioni

Tipo Romanzo

Genere Favola

Anno di Produzione 1912

Anno Edizione Italiana 2011

Prezzo € 9,50

“Temo proprio che tu sia un caso eccezionale”, è la frase che Cassandra, un'ape anziana, rivolge a Maia, apetta un po' saccente, che ha appena spiegato le sue alucce.

Previsione che puntualmente si avvera. La prima volta che Maia esce dall'alveare per raccogliere polline non torna. Provando la lucentezza, i colori, il volo libero, inizia a sentire di potersi slegare dal Popolo delle Api, e vuole conoscere il mondo fiorito. Comincia a credere in se stessa e nelle sue peculiarità di ape servendosene, anche se non perde mai la sensazione di orgoglio di appartenenza ad una comunità.

Presa la decisione e non più legata alle ferree leggi del Popolo delle Api, affronta la vita da sola, che come è noto è uno stato un po' innaturale per un ape, ed ogni incontro diventa un'avventura vera e propria.

Nel suo cammino trova Kurt, un coleottero innamorato che soffre per colpa di alcuni pregiudizi; Tecla, un ragno furbastro e “infidino”; e un calabrone guerriero che, nonostante sia un suo giurato nemico, Maia riesce a considerare per “l'insetto” che è e non per ciò che rappresenta.

In ogni capitolo del romanzo Maia fà una nuova esperienza, ogni conoscenza è una lezione etica sulla natura e sul comportamento in generale, sempre confrontando tali esperienze alla condotta umana.

La visione della natura è molto reale con le sue dure e implacabili leggi sia sulla vita che sulla morte, argomenti affrontati avendo sempre presente il lato positivo, anche dove apparentemente non c'è.

Attraverso queste caratteristiche, possiamo dare due chiavi di lettura, quella del romanzo di formazione e quella da romanzo quasi “on the road”.

Mentre leggevo spesso mi tornava in mente che è un'opera scritta nel 1912. Interessante che un romanzo di 100 anni abbia contenuti così contemporanei e ancora originali. Maia è “umanizzata” in un personaggio candido, con una visione ottimistica del mondo e scova il divertimento e la bellezza in ogni cosa che la circonda.

In tutto quello che ho espresso in precedenza ho deliberatamente trascurato le polemiche politiche che Waldemar Bonsels porta con sé, a parer mio non riscontrabili in questo romanzo, quindi le ho catalogate come inutili. Lascio tutto ciò a figure più qualificate di me a tali giudizi.

Il romanzo, come del resto il cartone, sono di una bellezza rilassante, con contenuti divertenti e talvolta istruttivi (non so a livello scientifico). Tutti dovremmo imparare dalla sete di conoscenza, dalla limpidezza, ma soprattutto dall'altruismo di Maia.



Ottimo l'adattamento italiano, che sembra essere riuscito a mantenere lo spirito delicato e romantico dell'opera originale.

 



Si ringrazia Ronin Manga

VOTI

Romanzo OTTIMO

Adattamento OTTIMO

Edizione OTTIMO